Questo modulo “Cooperazione e supporto esterno” incoraggia i partecipanti ad esaminare le cause e le risorse disponibili agli insegnanti e agli studenti per affrontare e prevenire l’abbandono scolastico. Il modulo offre una serie di scenari per riflettere, un’indagine sulle risposte degli insegnanti agli studenti in pericolo di abbandono e la descrizione di una gamma di potenziali aiuti. E’ un modulo interattivo che invita i partecipanti ad impegnarsi con lo studente a rischio, ad esplorare le cause, le conseguenze e gli aiuti disponibili per gestire il problema.
Le risposte della scuola e i sistemi di supporto differiscono grandemente da un paese all’altro. Dipendono non solo dall’etica di ogni scuola ma anche dai sistemi educativi nazionali. Quindi il modulo si pone come un intervento d’indagine che vuole incoraggiare a sua volta ad indagare le situazioni particolari nei singoli paesi.
Obiettivi del modulo:
Obiettivi
- Esplorare una varietà di approcci degli insegnanti verso gli studenti a rischio di abbandono
- Presentare uno scenario video ai partecipanti per indurre riflessione e risposta
- Identificare precocemente gli studenti a basso, medio ed alto rischio di abbandono
- Esaminare le risorse e i supporti esterni disponibili per gli insegnanti e gli studenti
Forze esterne
Impatto ( riconosciuto) dei fattori di instabilità attuali & potenziale ( recensito) culturale & economico per soggetti a rischio.
Risorse
Quattro scenari da quattro diverse categorie che si riferiscono all’abbandono scolastico. Ogni breve role play ha un esito non conclusivo. Le categorie includono:
- Atti di bullismo in ambiente scolastico
- Passaggio dalla scuola elementare al secondo livello – mancanza di integrazione con il gruppo classe
- Basso livello educativo dei genitori e dei fratelli e sorelle
- Problemi familiari che causano stress nella famiglia
Metodologia
- Visione del video
- Esplorazione delle esperienze di insegnanti e studenti
- Riflessione personale o discussione sulle possibili conclusioni proattive per ciascun video
- Identificazione di aree chiave di supporti diretti o indiretti – reti di supporto esistenti o potenziali
- Introduzione al sistema di identificazione con bandiere gialle, verdi o rosse
I VIDEO
Quattro video sono stati prodotti per questo modulo. E’ stata effettuata una consultazione tra un gruppo di insegnanti e di studenti. L’obiettivo di questo processo era l’esplorazione dei contenuti e la produzione dei video. Questo gruppo di lavoro, molto collaborativo, ha preparato, filmato e prodotto i video per il Training Package del Progetto. Gli insegnanti e gli studenti sono stati gli sceneggiatori, i registi, gli attori, i cameraman e i redattori.
Obiettivi
I video tendono ad informare i partecipanti, integrare la teoria con la pratica e facilitare la discussione sull’abbandono scolastico. Sono un mezzo interattivo di apprendimento e un’indagine su alcune delle cause che sono alla radice del fenomeno.
I video coprono una serie di elementi scatenanti come il bullismo all’interno della scuola, i problemi personali, l’ambiente culturalmente povero e il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria (Ndt. Per la nostra realtà sarà il passaggio alla secondaria superiore).
Sono stati prodotti tenendo conto dei fattori di rischio indicati nel Modulo 1 del Training Package
VISIONE DEL VIDEO
Scegliete il video che desiderate vedere.
Visionatelo più volte. Esplorate il messaggio che offre in relazione all’abbandono scolastico
ANALISI, ESPLORAZIONE DEL VIDEO
Prendetevi il tempo necessario per riflettere e rispondere alle seguenti domande..
Quale è la situazione dello studente?
Quale è la situazione della famiglia?
Che tipo di esperienza immaginate che sia quella dello studente a casa e a scuola?
Che tipo di esperienza immaginate sia quella dello studente nello svolgere il lavoro a scuola e nell’eseguire i compiti da fare a casa?
Quale è la sfida per l’insegnante/ gli insegnanti?
Quali supporti aiuterebbero lo studente?
Quali supporti esterni potrebbero aiutare lo studente?
Quali supporti aiuterebbero l’insegnante?
Quali supporti esterni potrebbero aiutare l’insegnante?
Seguite questa procedura per ognuno dei quattro video
1. BULLISMO NEI MESSAGGI SMS
Click here to install Adobe Flash Player.
I cellulari e i messaggi sms sono parte della vita e della comunicazione degli studenti di oggi. Gli studenti si mandano messaggi regolarmente, ma alcuni studenti ricevono messaggi che non sono molto piacevoli. E’ divenuta una forma comune di bullismo e intimidazione. (Vedere Modulo 1,Capitoli 1 e 2). Il primo video vuole esplorare la realtà del bullismo tramite sms nelle scuole. Ci porta a contatto con un gruppo di studenti e la loro comunicazione con uno studente più giovane.
Studenti seduti ad un tavolo che parlano tra di loro
Uno studente prende il suo cellulare e scrive un messaggio
Mostra il telefonino con il testo scritto agli altri studenti
Preme il tasto “invia” e manda il messaggio
Immagine del testo che scorre - il messaggio passa …
Cortile della ricreazione
Due studenti seduti sui gradini fuori della scuola
Arriva il suono del messaggio …
Uno studente prende il cellulare dalla tasca e guarda il messaggio
Lo indica “… no, di nuovo!” Un nuovo, ripetuto brutto messaggio da un suo compagno di classe
Fa una smorfia di frustrazione ….
Mette il telefono in tasca ….
Prendetevi il tempo necessario per riflettere e rispondere alle seguenti domande..
Quale è la situazione dello studente?
Quale è la situazione della famiglia?
Che tipo di esperienza immaginate che sia quella dello studente a casa e a scuola?
Che tipo di esperienza immaginate sia quella dello studente nello svolgere il lavoro a scuola e nell’eseguire i compiti da fare a casa?
Quale è la sfida per l’insegnante/ gli insegnanti?
Quali supporti aiuterebbero lo studente?
Quali supporti esterni potrebbero aiutare lo studente?
Quali supporti aiuterebbero l’insegnante?
Quali supporti esterni potrebbero aiutare l’insegnante?
2. FATTORI FAMILIARI
Click here to install Adobe Flash Player.
In questo video si vuole mettere in luce una situazione particolare di uno studente che arriva tardi a scuola, è distaccato dal lavoro scolastico e non ha interesse ad apprendere. Il video offre l’opportunità di valutare le esperienze personali che uno studente può affrontare in una qualunque classe.
Scena in classe, nell’aula di informatica
L’insegnante tiene la lezione
Il ragazzo entra in classe in ritardo – lo zaino sulla spalla
L’insegnante indica l’orologio, in ritardo … di nuovo
Lo studente risponde senza emozione
Flash di un’immagine che indica un lutto in famiglia
3. FATTORI EDUCATIVI
Click here to install Adobe Flash Player.
Questo video invita a considerare le implicazioni di un ambiente culturalmente povero all’interno della famiglia e a pensare a quale impatto possa avere sull’abbandono un basso livello educativo dei genitori. Il video delinea una situazione in cui l’aiuto della famiglia è scarso a causa della mancanza di esperienza e di basi culturali del genitore. Evidenzia la frustrazione di uno studente che si trova in questa situazione nel fare i compiti a casa.
In classe
L’insegnante sta facendo lezioni di geografia
L’insegnante controlla i compiti di casa fatti dagli studenti
Uno studente fa vedere che non ha finito I compiti
L’insegnante chiede perché
Lo studente si stringe nelle spalle
A casa
La mamma sta asciugando I piatti
Lo studente è seduto al tavolo di cucina e fa I compiti
Lo studente chiede alla mamma di aiutarlo a fare I compiti
La mamma si avvicina, guarda il libro e dice che non sa la risposta
Lo studente nasconde la testa fra le mani …
4. ESCLUSIONE/ISOLAMENTO
Click here to install Adobe Flash Player.

Il video presenta un’indagine sulle sfide che alcuni studenti devono affrontare a scuola. Indaga sul naturale desiderio di fare nuove amicizie e essere accettati dai pari. Offre l’opportunità di fare una serie di riflessioni per facilitare il passaggio da un ciclo scolastico a quello successivo. E sottolinea quali siano le implicazioni del sentirsi accolti o esclusi, specialmente nel primo anno in una scuola nuova.
Nel cortile dell’intervallo
Gli studenti stanno chiacchierando insieme in cortile
Uno studente è escluso dalla conversazione e si alza per lasciare il gruppo
Un altro studente gli tira qualcosa e lo colpisce in testa
Lo studente da solo
Lo studente si ritira in un posto tranquillo da solo, triste in solitudine
Alcune cause dell’abbandono scolastico sono inserite nella seguente lista. Quali sono quelle che si riferiscono a studenti particolari della vostra scuola?
FATTORI EDUCATIVI
Video di riferimento: Educational Factors
Qualità dell’insegnamento e della leadership – da bassa ad alta qualità
Stili diversi di apprendimento
Clima, ambiente di studio in classe e a casa
Valutazione
Comunicazione tra le scuole
Integrazione dei giovani Traveller (Ndt. Nella nostra realtà i Rom) e altre comunità etniche minoritarie – ambienti culturali ad alto rischio di abbandono
Scelta dei corsi e delle discipline (Ndt. Nella nostra realtà scelta del tipo di scuola superiore)
Altri fattori correlati alla specifica scuola – insegnanti e tutto il personale, le attività extracurriculari, le opportunità di studio
FATTORI PERSONALI
Video di riferimento: Text Bullying e Exclusion/Isolation
Frequenza e assenteismo
Comportamento dentro e fuori dall’aula
Problemi di salute
Gruppo dei pari – scarsa integrazione e supporto da parte del gruppo dei pari – scelte di autoesclusione
Bullismo – fisico, emotivo tramite messaggi sms e bullismo tecnologico su siti giovanili come Facebook, Bebo, Twitter, ecc.
Fattori personali – mancanza di iniziativa o difficoltà con i compiti a casa
Necessità educative speciali per disabilità
Uso di sostanze stupefacenti e/o che creano dipendenza.
INFLUENZA DELLA FAMIGLIA
Video di riferimento: Family Factors
Aspettative educative
Elective Home Education (Ndt. educazione gestita in famiglia nel periodo dell’obbligo, autorizzata con legge specifica in Irlanda e nel Regno Unito)
Necessità e circostanze familiari – separazioni, lutti, povertà, localizzazione dell’abitazione.
COMUNITÀ E FATTORI SOCIALI
Livello socioeconomico degli studenti
Coinvolgimento in comportamenti antisociali
Cultura del lavoro che privilegia il lavoro in giovane età
Priorità nelle scelte politiche e critiche dei media